PyConUno – 1^ conferenza italiana su python
Circa 3 o 4 settimane fa sono venuto a conoscenza tramite TyRiOn-MX dell’ esistenza di una imminente conferneza su python in italia e mi sono dunque informato subito.
È il PyCon, una conferenza su python, che in questa edizione italiana ha preso anche il nome di PyConUno, in quanto è la prima conferenza di questo tipo ad essere svolta in Italia.
Inizialmente non sapevo ancora se sarei potuto andare ecc, quindi ho aspettato a prendere i biglietti, mossa che si è poi rilevata errata, infatti i biglietti sono cresciuti di prezzo con l’avvicinarsi della conferenza. Comunque non ho rinunciato e circa 3 giorni prima ho comprato il biglietto via internet. Ho deciso anche di trovarmi con TyRiOn-MX, dato che sarebbe venuto anche lui.
Quindi Sabato 9 Giugno alle ore 6 circa sono andato a Milano accompagnato dai miei genitori e ho preso il treno eurostar per Firenze, dove si sarebbe svolta la conferenza, e sono arrivato a Firenze per le 9.45 . Arrivato in stazione ho cercato la strada per arrivare poi all’ hotel dentro cui era organizzata la conferenza. Sono arrivato alla fine per le 10 e mi sono registrato all’ ingresso dove mi hanno dato una maglietta di python, un blocco appunti con sopra il logo di python e la scritta “PyCon” (molto carini) insieme a una copia con il programma completo e un badge con il mio nome; tutto questo spiega parte del prezzo elevato. Sono poi entrato nella prima sala più grande dove ho subito incontrato TyRiOn-MX mentre stava finendo il talk riguardo all’ implementazione di c++,c e java in python. Quì ho visto subito il funzionamento del talk: una persona era davanti a un microfono mentre parlava con a fianco un pannello dove venivano proiettate le slide. Molto gente aveva il portatile e lo utilizzava durante la conferenza(sfruttando il fatto che le sedie avevano una sorta di tavolinetto) e altre invece prendevano appunti sul blocco fornito appositamente per la conferenza. A fine di ogni talk(che durava 45 minuti) c’erano poi 10 minuti per le domande( e ho visto gente fare domande veramente approfondite e che dimostravano la ampia conoscenza del linguaggio) e altri 5 minuti per trasferirsi eventualmente da una sala ad un altra, infatti la conferenza era composta da 10 interventi divisi in 2 sale, quindi era possibile scegliere se assistere ad uno dei due che c’erano in quel momento nelle 2 sale. Appena terminato il primo talk c’è stata una pausa caffè di 30 minuti, dove abbiamo parlato un po’ e anche bevuto qualcosa(tutto servito dall’ albergo, compreso nel biglietto, questo spiega ancora il prezzo). Ah, c’era anche un amico di TyRiOn-MX che passa qualche volta in canale: Spadack, programma in asp per siti ecc…
Successivamente abbiamo seguito nella stanza più piccola il talk su Octapy3, un sistema realizzato il python per riorganizzare reperti e ordinarli in una rete prendendo i contenuti da fonti completamente diverse, utilizzato in Campagna per organizzare i reperti storici magari prendendo informazioni da diversi database di musei(anche se sono tutti differenti) per raggruppare le informazioni.
Dopo questo altro talk siamo ritornati nella sala grande per seguire la presentazione di genropy, un sistema realizzato in python che permette di utilizzare il python per fare siti collegati a database per gestire dati e poter modificare le pagine in tempo reale utilizzando poco codice. Momento molto divertente è stato quando il presentatore stava mostrando come avviare il sistema e è comparso un errore di python e tutti anno fatto: “azzzzzz” , io compreso, poi ci si è accorti che mancava un comando da eseguire prima, comunque molto interessante, si è visto proprio la pagina web da cui si accedeva al database cambiare colore nel momento stesso in cui la stava visualizzando tramite degli script in python . Credo che a Tyrion sia interessato abbastanza, dato che lo avevo visto fare cose simili con php.
Dopo questo talk iniziavano i lighting talk, che però Spadack e TyRiOn-MX non hanno voluto seguire preferendo a collegarsi a internet nell’ area apposita dove c’erano 3 pc e uno swich dove attaccarsi con il portatile. Lì mi sono collegato a irc e ho comunicato nel canale #python di azzurra che eravamo al pycon. Nel vedere questo, un tizio che era lì di pasaggio si è incuriosito, e alla fine ha riconosciuto TyRiOn-MX e hanno scoperto di conoscersi su irc su un canale di freenode su python dove tyrion era entrato una volta per sbaglio. Tramite questo tizio tyrion ha poi incontrato altre persone dello stesso canale che erano alla conferenza. Ad ogni modo i lighting talk a cui non abbiamo partecipato non erano altro che interventi da pochi minuti in cui varie persone che si proponevano al momento raccontavano la loro esperienza con python in azienda o a scuola o altro.
Poi c’è stata la pausa pranzo, dove abbiamo mangiato ad un buffet in piedi tra gli altri programmatori, in tutto ci sono state circa 200 persone(contro le 100 previste), dopo un’ ora di pausa pranzo ci siamo appostati nella sala piccola per attendere l’inizio del talk successivo, anche se poi tyrion e spadack non hanno assistito. Il talk successivo era forse il più interessante: “Python nell’esperimento Gamma-ray Large Area Space Telescope ” ovvero python utilizzato per la gestione dei dati di un satellite spaziale per ricerche scientifiche. Il progetto è chiamato GLAST. È stato presentato da un ex-studente di fisica che ha portato il progetto come tesi, e ha spiegato che questo satellite, che dovrà essere lanciato nei prossimi anni, ha sopra di se un rivelatore speciale di raggi gamma e al suo interno un sisema embedded come computer, tutto con linux. I moduli più importanti di comunicazione sono stati realizzati con c++, ma poi comunque tutti i moduli di analisi sul satellite e sui computer a terra sono stati realizzati con python. Ha fatto una presentazione spiegando i vantaggi che hanno avuto grazie a python, le librerie usate e ad esempio che avevano in alcuni momenti necessità di velocità istantanea per l’analisi dei dati e le soluzioni adottate per averla. Ha spiegato ad esempio che arrivano diversi raggi gamma a distanza di 10 millisecondi ogni 10 secondi e che quindi hanno realizzato un sistema per gestire l’immagazzinamento dei dati, e poi nel tempo in cui non arriva niente gestiscono l’elaborazione. Ha poi spiegato come hanno utilizzato qt e altre librerie per visualizzare i dati ricevuti a terra e per controllare i dati di circa 100000 microcontroller dedicati presenti sul satellite. Ci sono state poi diverse domande sull’ applicazione, ma comunque è stato di stupore generale come l’utilizzo di python anche in applicazioni scientifiche sia arrivato fino alla nasa e in modo così intensivo.
Mi sembra che sia quindi risaltato da quasi tutti i talk che python e il meglio: è molto veloce per essere interpretato, facile da scrivere, non si attacca a un ambiente di sviluppo specifico e appena abbiamo bisogno di velocità istantanea obbligatoriamente o funzioni speciali a basso livello basta utilizzare moduli in c o c++. Questo mi è risultato molto chiaro da tutti i talk.
Dopo questa interessante discussione ho seguito parte del talk sulla ginnastica psycotica, di cui ho capito poco anche se ho riso abbastanza. Verso la fine del talk, nella parte delle domande, uno degli organizzatori che stava ascoltando , alla domanda “ci sono domande?” si alza mentre se ne va e dice “e la licenza” e il tizio fa : “è una cosa un po’ buffa: è una gpl con 3 eccezioni”, e poi ha spiegato che è come una gpl normale con delle eccezioni che permettono di fare questo e quello in ambito commerciale” e poi gli hanno detto “la cambierai..” e lui dice: “certo, diventerà proprietario a pagamento” e tutti a ridere, poi ha spiegato che poi gente come il tizio lì non capiscono la licenza e arrivano subito ad attaccare.
Dopo questo talk e una successiva pausa caffè in cui ho chiesto un paio di cose al tizio del satellite c’è stato il keynote di Alex Martelli, uno dei manager di Google, che vive in America e che è venuto appositamente per il PyCon; molto spiritoso e ha parlato di managment in ambito informatico/programmativo consigliando alcuni libri.
Momenti in cui si è riso molto è stato quando ha detto: “sono felice di essere il primo a fare l’ultimo intervento del primo giorno della prima conferenza…dell’ ultimo linguaggio…insomma” e tutti a ridere, poi quando stava parlando di linguaggi e ha detto “oltre al python come c++, c, java….” e uno tra il il pubblico facendo finta di tossire fa “hum..Perl…” e ancora tutti a ridere. molto divertente è stato poi quando stava citando delle frasi tradotte da un libro inglese e diceva: “adesso non posso proprio dirvi il testo in inglese perchè gli autori sostengono di avere il copyright su ogni singola parola” e poi ha detto il testo in italiano tradotto e qualche minuto dopo lo stava per dire in inglese e interrompendosi dice “ma comqunue NON sto citando nessuna frase, è solo un ricordo a memoria…”.
Ci siamo molto divertiti, anche se siamo poi andati via mezz’ora prima della fine del keynote di Alex per poter prendere il treno in tempo, io per milano e Tyrion per un paese vicino a firenze dove c’era un parente, dove si sarebbe fermato a dormire.
Ho avuto poi qualche problema al ritorno, dove dopo 3 ore di treno, arrivato a milano non ho trovato il treno per monza se non un’ ora e 40 minuti, quindi ho dovuto prendere la metro e poi un treno da sesto per poi essere in casa alle 23.
È stata comunque una giornata indimenticabile e dove finalmente ho incontrato persone “allo stesso livello”
Ho fatto alcuni video e foto, le foto saranno a breve quà, i video forse su youtube, anche se ho visto che gli stessi organizzatori registravano ,quindi ci saranno probabilmente dei video completi sul sito ufficiale www.pycon.it
Filed under: diario, news, nocopy, photo, Programmazione | 2 Comments
Veramente molto interessante, ben organizzato, ottimo posto, talks stupendi, gente simpatica … e si mangia anche bene!
ONLINE – DRUGSTORE!
PRICES of ALL MEDICINES!
FIND THAT NECESSARY…
VIAGRA, CIALIS, PHENTERMINE, SOMA… and other pills!
Welcome please: pills-prices.blogspot.com
NEW INFORMATION ABOUT PAYDAY LOANS!
Welcome please: payday-d-loans.blogspot.com
GOOD LUCK!