Il ritorno dalle vacanze e i progetti progettati
Ed ecco che finalmente, dopo quasi un mese di vacanza a Quartu Sant’ Elena , vicino a Cagliari, sono tornato a casa.
Mentre ero via mi sono rilassato ma ho anche continuato a pensare, progettare e realizzare altri hack. Ultimamente sono abbastanza interessato alla fonera, come spiegato nei post precedenti. Ora che mi ritrovo con python sulla fonera sono sempre + alle prese con idee robotiche rivoluzionarie. La fonera ha sempre una porta seriale e vari pin gpio, ora voglio sfruttare i pin gpio con un bus i2c in modo da collegarci diverse cose. Le applicazioni saranno prima di tutto come computer di bordo del mio scooter, con interfaccia ancora da decidere e sicuramente bluetooth integrato (tramite convertitore sulla porta seriale). Poi ovviamente collegherò qualche periferica di input(gps, sensori a ultrasuoni ecc) e qualche periferica di output (speaker, clacson modificato, display lcd, wireless). Il problema principale per ora è trovare un punto dove posizionare tutto in modo fisso, dato che a parte il sottosella, che uso costantemente per il casco, nel resto del motorino ci sono pochi punti al chiuso.
La seconda applicazione mi sta un po’ + a cuore ma è allo stesso tempo abbastanza difficile da realizzare. Un UAVP (Universal Aereal Video Platform), in particolare un quadricottero. In sostanza si tratterebbe di un elicottero composto da 2 sbarre di ferro/altro messe una sopra l’altra formando un angolo di 90° nella loro metà e agli estremi 4 motori, come questo:
La mia idea è di realizzarne uno autonomo nel volo controllato dalla Fonera. Questa idea ovviamente non mi è giunta così ma vedendo questo video:
e successivamente visitando le varie pagine di questo sito.
In quel video praticamente il creatore del quadricottero ha messo sopra quest’ultimo dei sensori di spostamento chiamati accelerometri che consentono di sapere quando ci si sposta lungo gli assi tridimensionali e di quanto e con quale intensità; grazie a queste informazioni un microcontroller sopra il quadricottero è in grado di gestire la potenza dei vari motori al fine di stabilizzare l’intera struttura in modo autonomo. Quando poi viene spostato da qualcuno a mano si riposiziona, e nello stesso tempo il creatore può controllare il quadricottero manualmente disattivando il controllo automatico. Un vero capolavoro. La mia idea è di fare la stessa cosa utilizzando come chip principale il fonera tramite i2c bus però lasciando anche il controllo wireless e eventualmente una piccola webcam e un gps… avendo alla fine un robot volante completamente autonomo ma anche controllabile via wireless e magari anche bluetooth con python…
Purtroppo la documentazione in italiano scarseggia ampiamente, da quello che ho trovato ho capito che conviene prendersi la base e i motori e farselo per conto proprio, devo ancora fare una stima dei costi e contattare qualcuno interessato a collaborare; in alternativa posso riparare il mio elicottero Walkera Dragonfly 4ch e tentare di fare una cosa simile, anche se il risultato non sarebbe uguale…
Filed under: diario | 6 Comments
Solo una cosa: che spettacolo!
Un aggeggino come il quadricottero me l’ero gia’ immaginato, ma non avevo mai visto qualcosa di concreto, oltretutto ben fatto come quello nel video, che corregge gli errori di posizionamento. Facci sapere poi sugli sviluppi del tuo progetto! (intanto incomincio a pensare a quando riusciro’ a trovare un po’ di tempo per mettermi anch’io a costruire qualcosa del genere 😉
come va il tuo progetto? anche io ne sto fcendo uno simile…potremmo scambiarci qualche opinione…
ah, tu stai seguendo il progetto del quadricottero opensource? Io per il momento ho messo in pausa la cosa per dedicarmi a un robot, a lavoro finito riprenderò l’idea, anche perchè realizzarlo costerebbe intorno ai 1200€
Ciao! Io sto costruendo un mesicottero, ovvero un quadricottero a sei rotori. Il telaio l’ho fatto di compensato ( esagonale). Il direzionale l’ho fatto con un sistema basculante dei motori ma ora ho dei problemi sull’elettronica di bordo perchè non ho voglia di spendere un casino di soldi solo per i giroscopi (che secondo i miei calcoli sono 3). Prego a chiunque di consigliarmi all’indirizzo e-mail hack.93@libero.it
Thank You
per otacon22 e Dj, contattatemi su info@tvnet.it, vorrei fare una community attorno a uavp.it, il sito parte fra qualche giorno.
sempre se siete interessati
ciao
Mauro
.