Sistema di rilevamento battito mani & altri rumori

01Mag09

Poco tempo dopo aver realizzato il sistema per controllare le varie luci della taverna dal pc ho pensato: “eh, ma poi il vantaggio dove stà se per controllarle da altrove devo andare al pc?”
Eh in effetti è vero, comunque non è stato certo inutile fare questo lavoro, perchè mi ha permesso di portare varie “periferiche” esterne in un unico controllo che sò gestire bene.
Allora ho subito pensato a un interruttore battimani. Dopo aver visto su www.grix.it alcuni esempi di circuiti, e dopo aver considerato varie possibilità di acquisto dei cosiddetti “relè fonici” ho visto che poteva essere più semplice costruirselo da sè.
Ah, per chi non lo sapesse un relè fonico è un dispositivo che chiude un circuito elettrico quando rileva un certo suono, tipo un battito di mani; di modo da poter controllare luci e altro.
Avevo anche considerato la possibilità di fare un programma che lo facesse tramite il microfono del pc; ma è poco sensibile e poi avrebbe solo dato problemi di server audio etc..
Insomma alla fine ho trovato questo circuito su una rivista (mi è stato passato da ulisse):
schema0011

Io però al posto del microfono piezoelettrico ho utilizzato un microfono direzionale già pronto collegando la massa del microfono a quella del circuito e l’uscita audio nella base di TR1 e ho tolto la resistenza R1 e il condensatore C2. Successivamente al posto del relè in uscita ho collegato il pin CTS della seriale, cioè un pin di input digitale, e ho messo in comune la massa del circuito con quella della seriale. Poi ho fatto un piccolo programma client che legge i dati dalla seriale( True o False). Il circuito funziona in questo modo: dopo aver regolato i trimmer accendendo esce 0, mentre battendo le mani o facendo altri suoni che rientrano in una certa banda di frequenze si attiva e inizia a uscire 1 al posto di 0, fino a quando non viene ripetuto nuovamente un altro suono che riporta l’uscita a 0.
In questo modo ho potuto fare un programma che legge i vari 1 e 0 che arrivano e fa una sorta di mappa/matrice in funzione del tempo tipo:
In un lasso di tempo di 0,4 secondi se lo stato passa da 0 a 1 o da 1 a 0 il mio programma segna che è successo qualcosa, ovvero 1, altrimenti se non succede niente segna 0. Dunque il mio programma divide il tempo in modo discreto a unità di 0,4 secondi l’una. Se io batto le mani, poi attendo e le batto un’altra volta il mio programma riceverà questa sequenza:
[0,0,0,0, 0, 0,1, 0, 1] dove gli 0 prima sono il silenzio precedente al primo battito
questa “mappa” è infinita come lunghezza di registrazione, anche se in realtà quando supera una certa lunghezza inizio a tagliare i valori + vecchi.

Il vantaggio di non aver usato il relè etc è che ora posso preparare il programma per rispondere a varie combinazioni. Come si vedrà nel video di seguito ho infatti programmato per accendere 2 luci a un doppio battito di mani. Questo perchè il circuito spesso si attiva anche chiudendo porte, starnutendo  etc, quindi così è + sicuro..

Pubblicità


8 Responses to “Sistema di rilevamento battito mani & altri rumori”

  1. 1 biagio

    ciao, sono bagio, mi sembra molto interessante, mi piacerebbe avere anche lo schema di cablaggio della figura se è possibile. il mio indirizzo email è biagio_mangiavillano@hotmail.it

  2. 2 shady

    ciao..

    come il ragzzo sopra vorrei avere se possibile lo schema del circuito che te hai realizzato..
    e vorrei sapere se il programma e solo per rilevare i dati tecnici incluso oppure fa parte del funzionamento del circuito

    grazie per l’aiuto…

  3. 3 mirko

    Gentile creatore di questo dispositivo io avrei bisogno di un circuito simile però in grado di accendere una lampadina se riceve un fischio e di spegnerla se riceve un battito di mani……se ha qualche idea di come realizzarlo mi farebbe molto piacere saperlo…..mi contatti pure via email….grazie….email disponibi fiaschi_leo@hotmail.it

  4. 4 mirko

    sono sempre io le lascio un’altra email Mirko_91-@hotmail.it

  5. 5 adriano

    ciao scusa, ma R8 che valore ha che non è segnato? grazie.

  6. 6 Mirko

    Per quanto riguarda il software invece? I sorgenti non li rendi open?:P
    Mirko

  7. 7 Alessandro

    ciao, complimenti per il circuito segnalato.Potresti inviarmi uno schema elettrico per la realizzazione. Grazie
    alexbeat@hotmail.com

  8. I wish to voice my passion for your kindness for persons who require guidance on in this field.
    Your very own commitment to passing the solution all over became unbelievably effective and
    has continuously allowed individuals like me to get to their pursuits.
    Your own valuable facts signifies a whole lot a person like
    me and especially to my colleagues. Warm regards; from all of us.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: