Tesina: “Reti neurali artificiali”

12Giu09

In occasione della fine della scuola ho consegnato il mio lavoro multidisciplinare (meglio conosciuto come “tesina”) sulle reti neurali artificiali.
Ho tentato di fare una introduzione abbastanza discorsiva, poi ho presentato ciò che è più importante riguardo al sistema nervoso (con riferimenti a quello umano) e infine ho presentato la vera e propria trattazione matematica con anche un esempio applicativo.
Resta comunque un lavoro di carattere matematico-naturalistico scritto in modo divulgativo, non può considerarsi un manuale o una guida per imparare a creare e utilizzare bene le reti neurali, ma solo uno spunto per comprendere le idee che ne stanno alla base.

Per dirne una: il neurone bias non l’ho spiegato bene, in realtà se poi uno si deve mettere effettivamente a fare un programma potrebbe trovarsi in difficoltà a capire come posizionarlo e che valore dargli…

Proprio per questo ho pensato di pianificare una futura pubblicazione qui di un’ altra versione della tesina, rifatta “per programmatori”, arricchita di dettagli tecnici che non avrei potuto mettere nell’originale a causa del poco tempo a disposizione per esporla.

Inoltre spero di trovare tempo nell’estate per preparare anche un futuro talk magari per l’ESC riguardo alle reti neurali artificiali…

E dopo tutta questa solfa apparentemente inutile ecco a voi il link del file pdf della tesina

Pubblicità


No Responses Yet to “Tesina: “Reti neurali artificiali””

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: