Tokyo: Giorno 4

02Ago10

Oggi ho iniziato il corso di giapponese finalmente. All’arrivo alla scuola (che in realtà non si trova proprio ad Akihabara ma ad Okachimachi per essere più precisi), ho incontrato (oltre all’italiano incontrato ieri) due ragazze italiane che seguiranno il corso con noi per lo stesso periodo.
Eravamo stati avvertiti di un test “d’ingresso” nella scuola ed anche pensando a quello avevo studiacchiato qualcosa tra Giugno e Luglio (tra i vari esami). Tuttavia il test non era proprio come ci si aspettava: era tutto scritto in Hiragana (uno dei due alfabeti sillabici giapponesi). Per questo motivo solo una delle due ragazze italiane è riuscita a fare parte del test d’ingresso, noi altri tre ci siamo dovuti limitare a scrivere il nome (pare non fosse prevista un prova in romanji, cioè in caratteri latini, per noi).
Ah giusto: questo corso di giapponese è pieno di taiwanesi. Ammetto di non comprendere a pieno il motivo per cui tanti taiwanesi siano interessati a conoscere il giapponese. Probabilmente per loro sarebbe utile impararlo per poter lavorare qua.. non so.

Dopo le presentazioni tra noi studenti (con ovvie figure di ..) siamo andati a mangiare soba in un posto vicino alla scuola.

Nel primo pomeriggio abbiamo seguito tutti (indipendentemente dal livello di preparazione) una lezione introduttiva in cui un’insegnante ha spiegato facendoci fare molta pratica le frasi più comuni per presentarsi, per scusarsi, etc…

Dopo la fine delle lezioni io e l’altro ragazzo abbiamo accompagnato una delle due ragazze italiane ad Akihabara, dato che non ci era mai stata ed era curiosa.

In serata ho mangiato del buon riso con curry qua vicino in Kameido e poi ho ripassato gli argomenti della lezione di oggi. Ho capito che devo iniziare a studiare seriamente l’hiragana…
Domani ho lezione alle 10:00 fino alle 13 se non sbaglio. Dalle 14:00 si parte per un tour da qualche parte. Tenterò di fare qualcosa prima delle 10:00 per non “perdere” tutta la giornata.
Sayonara!

Pubblicità


4 Responses to “Tokyo: Giorno 4”

  1. Ma daiiii sei andato a scuola senza sapere Hiragana e Katakana, grande errore secondo me!! Sono le basi o le studi o lì raramente te li insegnano questi due alfabeti. Sotto con lo studio!!

  2. eheh.. È già tanto che sono riuscito a guardare qualcosa di giapponese in generale, essendo stato impegnato con esami fino al 23.. T_T, comunque avevo iniziato a guardare un pochino katakana e ovviamente ora stiamo utilizzando hiragana gh. Non si sa mai quale imparare.. ad esempio poi se non sbaglio sui treni le fermate sono in katakana.. Mi sa che impararli entrambi sarà la cosa migliore.. Ora mi metterò sotto con lo studio!

  3. Treni e fermate sono in hiragana di solito, a volte però anche katakana.
    Il katakana all’atto pratico è più utile in Giappone, però l’hiragana è utile per studiare giapponese. Io so poco di entrambi.

  4. Lol studiare… pazzo!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: