Tokyo: Giorno 6, 7 e 8

07Ago10

Rieccomi!

Ho tralasciato un paio di volte di scrivere “in diretta” poiché la sera ero sfinito e non volevo mettermi a scrivere…

Per quanto riguarda le lezioni tutto bene: non abbiamo sempre la stessa professoressa ma va un po’ a rotazione..
Per quanto riguarda lo studio del giapponese ho imparato le espressioni di base per chiedere quanto costa qualcosa, ordinare al ristorante, ringraziare, chiedere indicazioni… Insomma, le stesse cose che si fanno studiare a un principiante a livello zero di inglese..

Ho avuto modo di parlare con i miei compagni americani e mi pare di aver capito che siano due ingegneri meccanici e un ingegnere chimico (tutti circa della mia età) che stanno studiando giapponese perché verranno a fare uno stage in una azienda giapponese per 6 mesi a breve.

Per quanto riguarda ancora le lezioni sono rimasto un po’ bloccato inizialmente per l’alfabeto sillabico hiragana, che in pratica ho dovuto imparare in 2 giorni in gran parte. Nonostante questo ancora non me lo ricordo bene e devo studiarlo nel week-end.

Durante  il “giorno 6” nel pomeriggio siamo andati a Shinjuku, il famosissimo quartiere dei grattacieli di Tokyo e anche il posto dove si trova una delle stazioni più trafficate al mondo.

Ci hanno fatto salire sulla cima del Tokyo Metropolitan Government Office dove ho fatto tante foto di Tokyo dall’alto. Purtroppo il monte Fuji (ancora una volta) non era visibile a causa delle poche nubi presenti vicino.
Dopo questa visita ho accompagnato le due ragazze italiane a fare un giro nella zona di Kabuki-cho, dall’altra parte della stazione, dato che volevano vedere i famosi locali di host con i loro occhi.. Siamo passati verso le 4-5 di pomeriggio, quindi sicuramente non era la stessa cosa che passarci dopo le 9 di sera (…).

Più tardi nel pomeriggio sono passato al Pokèmon Center, che già avevo cercato qualche giorno fa, per scoprire che era stato spostato. Ho poi finalmente trovato la nuova sede e sono entrato per fare un giro. Sinceramente mi aspettavo più roba relativa a giochi, c’erano sostanzialmente solo pupazzi, magliette e vari gadget dei pokèmon..
Ho fatto un video dentro al posto:


In serata ho mangiato assieme all’altro italiano da Sushi Zanmai (la catena di ristoranti di sushi che dicevo nell’altro post). Siamo andati nel ristorante di Akihabara che penso sia il più vicino da qui.  Abbiamo dovuto fare circa 20 minuti di coda ma secondo me ne è valsa la pena. Dopo averci chiesto mentre eravamo in coda il nome e quanti eravamo ci hanno fatto entrare e tutti i cuochi al bancone e i camerieri ci hanno salutato. Ci siamo seduti al bancone e io ho ordinato un piattone di sushi da circa 25-30€. Direi che ne è decisamente valsa la pena per una volta che l’ho fatto. Il pesce era qualcosa di divino. Ovviamente mi hanno preparato tutto al momento davanti agli occhi.
Se volete fare un conto veloce considerate che il mio piatto erano 8 nighiri e 4 maki. In aggiunta c’era compresa una zuppetta di miso con dentro del pesce cotto (sembrava tonno o qualcosa di simile).
Tornati a Kameido forse non sazi del tutto ma sicuramente dopo aver mangiato benissimo, abbiamo preso un cono gelato al combini sotto casa come dessert 🙂 (sì, in vacanza mi tratto bene lol).

Per quanto riguarda il “giorno 6” niente di particolare da dire riguardo alla mattinata: solite lezioni. Nel pomeriggio invece ci hanno fatto mettere lo Yukata, il vestito tradizionale giapponese utilizzato nelle feste. Si tratta sostanzialmente del kimono, con la differenza che lo yukata è più leggero e si utilizza quindi d’estate (mettere il kimono d’estate penso sia un suicidio). Dopo averci illustrato come indossarlo ci hanno radunato tutti in una sala dove su un sottofondo di musica tipica ci hanno fatto centinaia di foto con le macchine fotografiche di tutti. Dopo le foto ci hanno mostrato come ballare la danza o-bon e abbiamo fatto un paio di giri di ballo..

Finita la “cerimonia” sono anche stati così gentili da lasciarci gli yukata in regalo 😀

Nel tardo pomeriggio ho fatto un salto ad Akihabara giusto per fare 2 foto al “Linux Cafe”, un locale ad Akihabara dove sembra che si incontrino le menti giapponesi dell’open source. Appena ho tempo entro e tento di conoscere qualcuno 🙂

In serata io e l’altro italiano abbiamo voluto provare ad andare in un ristorante che fa hamburgher con patatine (sostanzialmente piatti americani), però gestito da giapponesi. Si tratta del Fire House, un ristorante che si trova a Hongo di cui avevo letto sul sito di Marco Togni, che lo consigliava. Per arrivarci da Kameido siamo andati fino a Ochanomizu e poi abbiamo cambiato con la metro fino a Hongo. Dopo pochi minuti di cammino eravamo arrivati.

C’è da dire che i panini erano ottimi. Il costo medio per un hamburgher con patatine è di circa 1000¥ (circa 8-9 €). Lo consiglio anche io!
Durante il “giorno 8” invece il pomeriggio era libero e l’ho sfruttato per riposarmi un attimo e andare ad Akihabara a comprare un paio di regali per dei miei amici.

In tarda serata io e l’altro italiano siamo tornati al sushi bar vicino al nostro edificio..

Ci si risente!

Pubblicità


2 Responses to “Tokyo: Giorno 6, 7 e 8”

  1. Il Fuji da Tokyo si vede solo in inverno, in questa stagione non dico sia impossibile vederlo, ma al 99,999% non si vede purtroppo mi spiace.
    Grandissimo che sei stato da Sushi Zanmai e Fire House!!
    Da Sushi Zanmai credo hai preso il Meguro Zanmai, va benissimo! La prossima volta però se te ne intendi un pochino prendi pezzetti singoli, oltre a risparmiare te li scegli tu. Consiglio Akami (tonno), salmone, botan ebi (gambero crudo) ma anche semplice col “tamago” cioè l’uovo…e poi vedi tu!

  2. Dovevi portarti un vessillo del poul da lasciare come gemellaggio nei LUG del sol levante!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: