Tokyo: Giorno 10 – Linux Cafe & Manga TCP/IP

08Ago10

Ri-salve a tutti!

Se state leggendo il post per il linux cafe o per il manga TCP/IP saltate un po’ di righe (^.^)

Torno a scrivere il mio “resoconto giornaliero” del viaggio a Tokyo. Oggi è Domenica e non c’era nessuna attività pomeridiana e scuola. Nella mattinata dopo aver fatto il bucato ho fatto un giro a Harajuku (anche se ero già stato qualche giorno fa) per tentare di vedere le ragazze in cosplay sul ponte vicino alla stazione. Non è stato possibile vedere quasi nessuno in cosplay (a parte una ragazza stile “maid” che è apparsa verso le 11). Forse è dovuto al maltempo, infatti oggi dopo circa 1 settimana di tempo ottimo ha leggermente piovuto (pioggia appena percettibile, non c’era neanche bisogno l’ombrello).
Dato che non c’erano cosplay ho fatto un giro nel parco Yoyogi verso Shibuya e poi sono tornato verso la stazione di Harajuku dove ho mangiato del ramen in un posto abbastanza famoso:  Kyushu Jangara Ramen, è un ristorante sulla via principale venendo dalla stazione di Harajuku. All’interno si trova il menu in inglese ed è possibile ordinare ramen di tanti tipi , scegliendo anche il tipo di pasta etc.. Il prezzo medio è 1000¥, circa 8€.. Secondo me è un pochettino pesante da mangiare quel tipo di ramen, nel senso che c’è parecchia carne di maiale dentro.. Comunque se avete intenzione di riempirvi la pancia questo è un ottimo posto da provare.

Passiamo ora alla recensione del Linux Cafe di Tokyo. Ci sono passato qualche giorno fa per fare un paio di foto ma solo oggi ci sono andato. Si tratta di una sorta di bar dove si servono dolci, caffè e bibite. Qui potete sedervi a un tavolone in compagnia di diversi informatici giapponesi che collaborano nel movimento open source. Diciamo che più che un posto dove conoscere gente è un posto perfetto dove due sviluppatori possono incontrarsi per programmare qualcosa davanti a un bicchiere di caffè ghiacciato (probabilmente direte “che schifo”, ma a me e a tantissimi giapponesi piace, specialmente quando fuori fa un caldo esagerato).
Quasi dimenticavo, il locale si trova ad Akihabara, è molto semplice arrivarci: uscite dalla uscita “Eletric Town” della stazione JR di Akihabara e proseguite dritto verso il “Club Sega” (si vede subito perché è l’edificio rosso con una scritta enorme), una volta arrivati sul lato dove c’è il “Club Sega” proseguite a destra sulla strada principale fino a quando vedete alla vostra sinistra un palazzone enorme nero, a quel punto svoltate subito dopo a sinistra e poi subito a destra e siete arrivati. Sembra complicato ma sono meno di 5 minuti a piedi.

Tra l’altro ho anche fatto una foto sul lato dell’entrata che c’è una targa con scritte alcune cose interessanti sul posto, date un occhio:

Non sono riuscito a collegarmi a internet pur essendoci ben circa 10 reti wifi , pare che bisogna pagare o forse non mi sono inteso. Ho chiesto a uno a fianco a me che ha chiesto a sua volta al cameriere e poi me lo ha tradotto con qualcosa tipo il traduttore del sito di exite..
Due ragazzini vicino a me stavano lavorando su un giochino fatto da loro per il DS (parlavano di breakpoint e robe di programmazione con in mano un ds e non sembrava ci stessero giocando). Un altro tizio vicino a me stava lavorando su un giochino tipo avventura 2d. Non ho capito bene che linguaggio era per stava lavorando su windows, metteva commenti con le “//” ma scriveva in giapponese (C++ maybe?). Ah io ovviamente per non restare fuori tono ho sfoderato il mio EeePc e ho continuato a lavorare in C sul mio NeuralNetworker, il tool per reti neurali per la bash.

Sono stato lì una oretta e poi sono andato da Yodobashi Akiba, un grande magazzino di elettronica varia vicino alla stazione. Mi è venuta voglia di rivedere (ci ero già passato) i libri di informatica e ho trovato un libro abbastanza sconvolgente: un manga che spiega il TCP/IP. Può sembrare pazzesco ma qualcuno se lo è inventato. Ho fatto un video per commemorare il momento di sbalordimento:

Parlando più tardi con un mio amico mi ha detto che alla DefCon di Las Vegas pochi giorni fa c’era probabilmente lo stesso libro già tradotto in inglese (insieme ad altre guide manga sullo stesso stile).

In effetti anche io da Yodobashi non lo dico nel video ma ho visto poi anche due manga di elettronica..
Per quanto riguarda i libri “normali” non c’è comunque confronto. Ci sono un sacco  di testi specifici tecnici in giapponese: ho visto libri sulla architettura ARM, PIC, elettronica dei semafori (lol), libri su subversion, linux, unix, bash, apache e tantissime altre cose. Da noi in confronto sono pochi i libri su questi argomenti specifici, e se ci sono spesso non sono fatti benissimo. Già solo questo può iniziare a farvi capire forse perché noi siamo ancora “indietro”. Qua un ragazzino di 16 anni può impararsi il TCP/IP con un fumetto.. Da noi un ragazzino di 16 anni può invece solo comprarsi alcolici e sbevazzare traquillamente. A proposito: in Giappone la soglia per bere e fumare è 20 anni 😀

In serata sono andato qua vicino a mangiare ramen (udon per la precisione).

ByeBye!

Pubblicità


4 Responses to “Tokyo: Giorno 10 – Linux Cafe & Manga TCP/IP”

  1. hehe, grandissimo bell’acquisto!!
    Per i Cosplay, è diminuito molto il giro ad Harajuku purtroppo e quelle poche rimaste sono abbastanza acide.
    Vedo che comunque ti stai divertendo alla grande e giri molti posti interessanti, in modo a volte “diverso” dai soliti turisti. mitico!

  2. Tralasciando le invettive contro l’acol (prossimo post voglio il video di te che scoli una borraccia di sakè :F) i libri manga di cui parli mi pare siano tradotti da o’reilly (erano nel catalogo safari e li ho sfogliati).

    Voglio dei post sulle salagiochi (arcade a manetta, no panchiko thanks), magari anche sul club sega :F

  3. @Simone: Sì, infatti come ho poi scritto (ma non detto nel video) sono già stati tradotti in inglese.. Tuttavia quando l’ho visto non potevo non comprarlo xD e poi si sa mai che quando finisco di studiare hiragana e katakana riesco a leggerci qualcosa (magari su argomenti tecnici è più facile intendere le frasi secondo me). Non sempre in sala giochi si possono fare foto/video, tenterò comunque qualcosa. La serata fuori a bere qualcosa di alcolico si farà (nei limiti della legalità gh..)

    @Marco: Riprovo ad andare forse questa Domenica a passare ad Harajuku a vedere se ho più fortuna (ieri pioveva un pochino). Ah comunque oggi sono passato a Roppongi dove c’è il posto che avevi fatto vedere in un tuo video: dove dicevi di aver visto i due tizi prendersi a pugni, ho fatto una foto appena mi sono accorto di essere lì (lol). Comunque è ovvio che faccio giri diversi dagli altri: non ci sono tanti hacker/otaku italiani che vengono qua 😛 . Ah però di italiani strabocca comunque. Probabilmente quando vieni tu in altre stagioni c’è meno “invasione”, ma in questo periodo 1 volta su 3 vedo qualche turista italiano in treno..

  4. con quel coso magari mi sarei scervellato molto di meno alle superiori, invece che studiare dal mio libro di sistemi fatto da schifo che non si capiva una mazza! ti sto seguendo a sprazzi ma sto recuperando!
    p.s. invidia a mille! XD


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: